| 
		 
		Giurisprudenza 
		 
		La giurisprudenza 
		sembra ferma nel ribadire il principio ex art. 1987, cioè della tipicità 
		delle promesse unilaterali; in verità non vi sono molte massime in 
		proposito, ma spesso accade che la mancanza di massime su un certo 
		argomento deriva dal fatto che la questione è incontestata, del resto il 
		tenore dell'articolo 1987 è chiaro. 
		 
		 
		 Trib. 
		Milano Sez. VI, 20-05-2013 
		A norma dell'art. 1987 c.c., le 
		promesse unilaterali producono effetti obbligatori nei limiti stabiliti 
		dalla legge, la promessa di pagamento e la ricognizione di debito, 
		secondo quanto previsto dall'art. 1988 c.c., dispensando colui al quale 
		sono fatte dall'onere di provare il rapporto fondamentale, che si 
		presume fino a prova contraria.  
		FONTI, De Agostini Giuridica 
		2013. 
		 
		 
		Trib. Ivrea, 11-03-2011 
		Poiché, ai sensi dell'art. 1987 cod. 
		civ., le promesse unilaterali producono effetti obbligatori nei limiti 
		stabiliti dalla legge, la promessa di pagamento e la ricognizione di 
		debito, secondo quanto previsto dall'art. 1988 cod. civ., dispensano 
		colui al quale sono fatte dall'onere di provare il rapporto 
		fondamentale, che si presume fino a prova contraria.  
		FONTI De Agostini Giuridica, 2011  | 
	
| Vai alla pagina iniziale di diritto privato in rete |