2  Domande Concetti fondamentali

Nelle risposte, in grassetto la risposta esatta;


11) che differenza c'è tra i beni divisibili e i beni indivisibili?

a) i beni divisibili sono quelli che possono essere divisi, mentre i beni indivisibili non possono essere divisi, quindi un diamante è un bene indivisibile, un foglio di carta è un bene divisibile;

b) i beni divisibili sono quelli che possono essere divisi in parti, cioè come frazioni omogenee tali da conservare proporzionalmente il valore del tutto, mentre i beni indivisibili non possono essere divisi in parti nel senso che si è appena detto;

c) i beni divisibili sono quelle che si possono facilmente dividere in parti, intese come frazioni omogenee del tutto, mentre i beni indivisibili sono quelli che possono essere divisi in parti, come frazioni omogenee del tutto, ma solo in seguito ad un notevole dispendio di energie;

Risposta 11

 

12) che differenza c'è fra i beni presenti e beni futuri?

a) i beni presenti sono quelli che possono essere percepiti con i sensi al momento in cui esistono, mentre i beni futuri sono quelli che possono essere percepiti solo con uno sforzo dell'intelligenza;

b) i beni presenti sono quelli che il creditore o il titolare di un diritto reale vede davanti a sé, mentre i beni futuri sono quelli che il creditore o il titolare del diritto reale si immagina possano esistere davanti a sé;

c) i beni presenti sono quelli già esistenti in natura e possono essere oggetto di diritti reali, mentre i beni futuri sono beni che probabilmente verranno ad esistenza, e, poiché non esistono ancora, potranno essere oggetto di rapporti obbligatori.

Risposta 12

 

13) cosa sono i frutti?

 

1) i frutti sono i beni prodotti periodicamente da un altro bene senza che questo bene modifichi la sua natura o la sua destinazione economica, possono essere naturali o civili;

2) i frutti sono quelli che scaturiscono da elementi naturali come gli alberi, di conseguenza possono essere esclusivamente naturali;

3) i frutti sono la conseguenza dei comportamenti delle parti in un rapporto obbligatorio, ad esempio il debitore che non adempie la sua obbligazione avrà come conseguenza del suo comportamento, e quindi come frutto, la chiamata in giudizio da parte del creditore;

Risposta 13

 

14) che cosa sono le cose semplici?

 

a) sono quelle che possono essere facilmente percepite con i sensi;

b) sono quelle composte comunque da più elementi, ma questi sono fusi tra loro in maniera tale da perdere la loro individualità, e da far apparire all'esterno l'esistenza di una cosa unica;

c) sono quelle cose che possono soddisfare l'interesse di un creditore che si accontenta di poco per vivere, e da questo punto di vista si contrappongono alle cose complesse e invece sono quelle che possono soddisfare i gusti di persone più esigenti;

Risposta 14

 

15) che cosa sono le cose composte?

a) le cose composte sono tutte quelle che esistono in natura, perché non esiste in natura un bene che non sia composto dalla fusione di altri elementi più piccoli, anche l'atomo è composto di particelle più piccole,

c) le cose composte sono il frutto della combinazione di più elementi che conservano comunque la loro individualità tanto da essere ancora distinguibili le une dalle altre nell'ambito dell'unica cosa composta;

d) le cose composte sono quelle che sono dovute alla composizione di più elementi semplici; di conseguenza una forma di pane è una cosa composta perché vede al suo interno gli ingredienti che sono necessari a formarlo;

Risposta 15

 

16) che cosa sono le cose accessorie?

 

a) e cose accessorie sono quelle che servono a far funzionare meglio una cosa principale, per esempio in un'autovettura ci possono essere come accessori le luci a led e l'aria condizionata;

b) una cosa è accessorie quando è in rapporto con un'altra che detta principale. Le cose restano quindi autonome sia dal punto di vista della funzione sia dal punto di vista materiale;

c) una cosa è accessoria quando può essere facilmente sostituita con un'altra che abbia la stessa funzione, senza che l'altra cosa a cui fa riferimento subisca una svalutazione economica;

Risposta 16


 

17) e cosa sono le pertinenze?

a) le pertinenze sono le cose destinate in modo durevole al servizio o all'ornamento di un'altra cosa;

b) le pertinenze sono le competenze necessarie per svolgere un determinato lavoro;

c) le pertinenze sono le parti non essenziali di un bene immobile, per esempio il garage è una pertinenza, o può essere una pertinenza di un appartamento o di una villa;

Risposta 17

 

18) in base a quali condizioni è possibile che la cosa accessorie diventi una pertinenza?

 

a) basta che si trovi in rapporto di principale e accessorio rispetto alla cosa principale;

b) sono necessari due elementi affinché abbia una pertinenza, il primo elemento oggettivo che consiste nel rapporto di servizio o ornamento rispetto la cosa principale, secondo soggettivo, e cioè la volontà da parte del titolare o di altro diritto reale di destinare la cosa al servizio o all'ornamento della cosa principale;

c) per aversi una pertinenza è necessaria la volontà da parte del titolare di diritto reale di collegare la cosa accessorie alla cosa principale;

Risposta 18

 

19) che cosa sono le universalità?

 

a) le universalità sono tutte le conoscenze necessarie per conoscere approfonditamente un certo settore giuridico;

b) le universalità sono gli insiemi di cose mobili appartenenti a un unico proprietario destinati alla stessa funzione;

c) le universalità sono gli insiemi di beni mobili e immobili che il proprietario del bene immobile decide che svolgano un'unica funzione;


 

Risposta 19

 

20) quanti tipi di universalità conosci?

 

a) ne esiste una sola, che è quella della universalità di mobili, ma si identifica anche un tipo improprio di universalità, la cosiddetta universalità iuris, come potrebbe essere un'eredità, anche se questa non rientra nello stretto concetto di universalità di cui all'articolo 816 del codice civile;

b) esistono diversi tipi di universalità, le universalità di mobili, di immobili, di rapporti giuridici;

c) esistono diversi tipi di universalità, e cioè le universalità composte di mobili e immobili, le universalità composte di mobili e rapporti giuridici, le universalità composte di rapporti giuridici e beni immobili;


Risposta 20