L’assemblea generale dei soci.
Gli articoli da 56 a 60 si occupano delle regole sull’assemblea dei soci.
Le competenze 
dell’assemblea sono determinate (art. 56) dal regolamento CE, e dallo statuto 
della società, oltre alle materie a lei riservate dalla legislazione dello Stato 
membro dove ha sede. Si è scelto, invece, di non prevedere una disciplina 
puntuale sul funzionamento dell’organo, preferendo, invece, regolare alcuni 
aspetti fondamentali, e rimettendo la restante disciplina alle singole 
legislazioni nazionali (art. 57).  
Vediamo, quindi, i punti della disciplina del regolamento CE sulla SE.
| 
		 Convocazione dell’assemblea  | 
		
		 la convocazione dell'assemblea generale, (che deve avvenire con richiesta di convocazione dove sono precisati i punti da iscrivere all'ordine del giorno) e la fissazione dell'ordine del giorno possono essere richieste da uno o più azionisti che dispongano congiuntamente di azioni pari almeno al 10 % del capitale sottoscritto. Una percentuale inferiore può essere prevista dallo statuto o dalla legge nazionale alle stesse condizioni applicabili alle società per azioni. Se però l’assemblea non è convocata, la richiesta può essere rivolta all’autorità giudiziaria o amministrativa competente ( art. 55). Uno o più azionisti che dispongano congiuntamente almeno del 10 % del capitale sottoscritto possono chiedere l'iscrizione di uno o più nuovi punti all'ordine del giorno di un'assemblea generale.  | 
	
| 
		 Quorum  | 
		
		 il quorum previsto è al tempo stesso costitutivo e deliberativo perché l’art. 57 dispone che le deliberazioni dell'assemblea generale richiedono la maggioranza dei voti validamente espressi, a meno che il regolamento CE o, in mancanza, la legislazione applicabile alle società per azioni nello Stato membro della sede sociale della SE richiedano una maggioranza più elevata.  | 
	
| 
		 Quorum per le deliberazioni che modificano lo statuto  | 
		
		 almeno i 2\3 dei voti espressi, a meno che la legge applicabile alle società per azioni soggette al diritto dello Stato membro della sede sociale della SE preveda o permetta una maggioranza più elevata.  | 
	
| 
		 Esistenza di diverse categorie di azionisti  | 
		
		 per le decisioni della assemblea generale che li pregiudicano, sarà necessaria una loro specifica deliberazione.  | 
	
| 
		 |