Conto corrente bancario
	
	
		
			| definizione
          
        	 | 
			è un contratto 
			atipico con il quale la banca ed il cliente (correntista) decidono 
			di utilizzare in conto corrente i crediti scaturenti da rapporti di 
			deposito, apertura di credito o altre operazioni bancarie (art.
			1852 c.c.)
          
        	 | 
		
	
	 
Nonostante il richiamo al contratto di conto corrente effettuato dall'art. 
1852 c.c., il conto corrente bancario presenta delle differenze dal contratto di 
conto corrente ordinario tali da renderlo un contratto atipico che, di volta in 
volta, si avvicina ai singoli contratti oggetto delle operazioni bancarie che 
sono la base del conto corrente (es. deposito).
Analizziamo, quindi, le particolarità di questo tipo di contratto rispetto al 
conto corrente ordinario:
	
	
		
			| saldo del conto 
          
          	 | 
			rispetto al c.c. ordinario il 
			correntista può esigere in ogni momento il saldo del conto (1823 
			-->1852 c.c.) 
          
          	 | 
		
		
			| compensazione 
          
          	 | 
			avviene comunque anche se ha ad 
			oggetto diversi rapporti (art. 1853 
			c.c.) 
          
          	 | 
		
		
			| solidarietà 
          
          	 | 
			se vi sono più intestatari, questi 
			sono responsabili in solido per i saldi del conto (art.
			1854 c.c.) 
          
          	 | 
		
		
			| responsabilità 
          
          	 | 
			la banca risponde dell'incarico 
			affidatogli secondo le regole del mandato( art.
			1856 c.c.) 
          
          	 | 
		
		
			| applicabilità norme sul conto 
			corrente 
          
          	 | 
			sono applicabili le norme relative 
			al c.c. ordinario degli artt. 1826,1829,1832
			c.c. 
          
          	 | 
		
	
	 
I contratti bancari, di cui questo è il primo, sono anche regolati dal testo 
unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs 1\09\ 1993 n.385- T.u.b.).
In questo lavoro non ci si occupa anche della disciplina introdotta dal T.u.b, ma 
solo della regolamentazione codicisitica.  
La legislazione bancaria è in continua evoluzione; si riportano, per chi volesse 
approfondire l'argomento della legislazione bancaria, alcune altre importati 
fonti legislative in materia:
d.lgs. 23 luglio 1996, n. 415 (adeguatezza patrimoniale 
enti creditizi)                      
d.lgs. 4 dicembre 1996, n. 659 (garanzia sui depositi)
d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (art. 211 modifica al t.u. bancario)                       
 
