Tre edizioni disponibili
Aggiornata al codice della crisi di impresa e dell'insolvenza così come modificato dal decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 83 ed entrato in vigore il 15 luglio 2022.
Il libro è disponibile in tre edizioni.
| 1. Prima edizione: è quella meno economica con i caratteri più grandi per una maggiore leggibilità in vendita su Amazon: | 
| 2. Seconda edizione: è un'edizione più economica che si caratterizza per gli stessi contenuti e per l'uso di un carattere più piccolo, per non confonderla con la prima il volume è intitolato " Il Piccolo Manuale di Diritto Commerciale". | 
| Clicca su questa scritta o sul libro per collegarti alla pagina di Amazon. | 
| 3.Versione non aggiornata che comprende la disciplina del fallimento e della crisi di impresa prima della riforma. | 
| Clicca su questa scritta o sul libro per collegarti alla pagina di Amazon | 
|  | 
Presentazione
Il manuale di diritto commerciale dell’Avv. Claudio 
	Mellone è stato profondamente rivisto a causa dell’entrata in vigore il 15 
	luglio 2022 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che, si può 
	essere certi, renderà ancora più impegnativo l’esame di diritto commerciale.
	Questa nuova disciplina non va solo a sostituire quella del fallimento, ma 
	introduce tante novità che si incentrano soprattutto sugli strumenti di 
	regolazione della crisi dell’impresa e dell’insolvenza.
Basti pensare che 
	il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è composto di 391 articoli 
	contro i 241 della legge fallimentare, anzi in realtà sono ben più di 391 
	articoli perché sono poi stati introdotte nuove discipline che si sono 
	espresse in molti articoli bis, ter, quater e così via.
Quindi il codice 
	della crisi d’impresa e dell’insolvenza supera tranquillamente i 400 
	articoli, senza contare che spesso un singolo articolo è composto da dieci e 
	più commi, e questo fa intendere quanto sia vasta e complessa la disciplina 
	e quanto peserà nell’esame di diritto commerciale.
Come se non bastasse 
	il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è interdipendente tra le 
	sue parti, basti pensare che per l’accesso agli strumenti di regolazione 
	della crisi e dell’insolvenza e liquidazione giudiziale sono dedicati 
	articoli della prima parte del codice già dall’art. 7 e seguenti, mentre per 
	la regolazione sostanziale di queste ipotesi  si comincia dagli articoli 80 
	e seguenti.
Questo impone di non dividere il codice in capitoli o lezioni 
	ma di trattarlo in maniera unitaria, senza le classiche divisioni che sono 
	usuali nei manuali.
Per questo motivo la nuova edizione sarà divisa in 
	due parti, quella tradizionale del diritto commerciale che manterrà la 
	classica distinzione in capitoli, e la seconda parte esclusivamente dedicata 
	al codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza dove tutto sarà trattato 
	unitariamente senza la tradizionale suddivisione in capitoli, ma con la 
	distinzione in paragrafi la cui rubrica informerà il lettore dell’argomento 
	trattato.
	Scarica l'indice del libro
	Scarica estratto contenuto del libro
	
|  Video corso di diritto commerciale in 31 giorni | 
| 
 | 
