La posizione del terzo debitore
	Nella maggior parte dei casi l'ipoteca è costituita su un bene di proprietà 
del debitore, ma può anche accadere che il vincolo sia costituito sui beni di un 
terzo a garanzia dell'obbligazione assunta dal debitore.
Questa situazione può verificarsi in due casi:
  - un terzo ha acquistato il bene ipotecato (artt. 
	2858 e ss.) ;
- un terzo ha deciso di costituire ipoteca su un suo bene a garanzia di un 
  debito altrui (terzo datore di ipoteca, artt. 2868
	e ss.) .
Già sappiamo che il creditore è comunque tutelato di fronte alle alienazioni 
del bene garantito (per il diritto di seguito connesso all'ipoteca) e, quindi, 
non dovremo preoccuparci della sua posizione; particolari sono, invece, le 
posizioni dei terzi che si sono , in pratica, assunti l'ipoteca ed è di loro che 
ci occuperemo in questo paragrafo.
Cominciamo con il terzo acquirente del bene ipotecato.
  
    | 
    posizione del terzo acquirente del bene ipotecato | 
      
        | il terzo acquirente del bene ipotecato non diviene 
        debitore in seguito all'acquisto, ma se non intende pagare egli stesso i 
        creditori, può sottrarre il bene all'esecuzione liberandolo dall'ipoteca 
        (artt. 2889 e ss.) oppure può rilasciare l'immobile per l'esecuzione 
        mediante una dichiarazione rilasciata alla cancelleria del tribunale 
        (art. 2861 c.c.) |  
        | il terzo acquirente assume sostanzialmente la stessa 
        posizione del debitore sia nel processo esecutivo (artt. 602 e ss. 
        c.p.c.)  sia in merito alle eccezioni opponibili al creditore (art. 
        2859 c.c.) |  
        | fino a che non sia avvenuta la vendita del bene 
        ipotecato il terzo acquirente può sempre recuperarlo pagando i creditori 
        e tutte le spese di giudizio; se dopo la vendita è rimasto un residuo 
        del prezzo, questo spetta al terzo acquirente (art. 2863 c.c.) |  
        | il terzo che ha pagato i creditori, che ha 
        rilasciato l'immobile o sopportato l'espropriazione ha diritto di essere 
        rimborsato dal suo autore, sia esso venditore o donante;  il terzo 
        ha diritto a sostituirsi al creditore soddisfatto nelle ipoteche da lui 
        costituite su altri beni del debitore (art. 2866 c.c.) |  | 
In sostanza, la posizione del terzo acquirente non differisce molto 
da quella del debitore che abbia costituito ipoteca sui propri beni; 
viene 
chiedersi, piuttosto, come mai un terzo decida di acquistare un bene ipotecato 
con la possibilità di vedersi esposto ad esecuzione immobiliare; 
la risposta la 
troviamo nel fatto che il terzo in questi casi avrà sborsato un prezzo esiguo 
per l'acquisto del bene pensando, poi, di accollarsi il debito garantito da 
ipoteca. 
Non è infatti pensabile che il terzo non sapesse dell'esistenza 
dell'ipoteca perché questa deve essere iscritta nei registri immobiliari. 
Il 
terzo acquirente, quindi, non potrà sottrarsi all'esecuzione adducendo di non 
essere a conoscenza dell'ipoteca poiché con l'iscrizione si adempie  anche ad un 
onere di pubblicità, necessario per evitare inconvenienti ai 
terzi che intendano costituire diritti sul bene ipotecato o acquistarlo.
Consideriamo ora la posizione del
terzo che ha deciso 
di costituire ipoteca su un suo bene a garanzia di un debito altrui (terzo 
datore di ipoteca) .
  
    | 
    posizione del terzo 
    datore di ipoteca
 | 
      
        | il terzo datore di ipoteca non può opporre al creditore 
        il beneficio della preventiva escussione del debitore a meno che non 
        l'abbia concordata con lui |  
        | il terzo datore di ipoteca non può giovarsi della 
        facoltà di rilascio e della facoltà di purgazione dell'ipoteca prevista 
        a favore del terzo acquirente, ma analogamente a quest'ultimo, nel caso 
        in cui abbia pagato o sofferto l'espropriazione, ha diritto di regresso 
        contro il debitore oltre al diritto di subingresso nelle ipoteche  
        costituite dal creditore soddisfatto su altri beni del debitore (art. 
        2871 c.c.) |  
        | terzo datore di ipoteca può opporre al creditore tutte 
        le eccezioni che poteva opporre il debitore a norma dell'articolo 2859 
        del codice civile |  | 
 
