Altre distinzioni tra reati

Reati unisussistenti e reati plurisussistenti.

 

Reati unisussistenti: la condotta tipica si esaurisce con un unico atto;

Reati plurisussistenti quelli per la cui realizzazione è necessario il compimento di più atti.

Non è però una distinzione assoluta, per es. l’omicidio può avvenire in seguito a compimento di un unico atto (un colpo di pistola) o in seguito al compimento di più atti, in definitiva di un azione complessa (più coltellate, più colpi di pistola etc. etc.).

 

Reati abituali o a condotta plurima;

 

Si tratta di un’ipotesi particolare, perché il reato è composto da più condotte, che prese da sole non costituiscono un reato, o, al limite, possono costituire un reato diverso, ma considerate insieme come collegate tra loro danno vita a una specifica figura di reato.

 

Si possono avere due tipi di reati abituali:

a) reato abituale proprio, dove le varie condotte prese isolatamente, non costituiscono reato (ad esempio lo sfruttamento della prostituzione, poiché non costituisce reato farsi consegnare per una sola volta danaro da una prostituta);

b) reato abituale improprio, dove le varie condotte prese singolarmente sono esse stesse un reato; Pensiamo alla relazione incestuosa, dove il singolo episodio già costituisce di per sé reato di incesto.

Alcuni autori suggeriscono per i reati abituali la definizione di reati a condotta plurima.