Separazione dei beni
|
nozione |
con il regime di separazione dei beni i
coniugi convengono che |
Vai al commento di giurisprudenza
Come abbiamo più volte ricordato, i regime patrimoniale privilegiato è quello
della comunione legale dei beni.
I coniugi possono decidere di optare per la comunione convenzionale o per la
separazione dei beni.
A norma dell' art. 162 del codice civile : " La
scelta del regime di separazione può anche essere dichiarata nell'atto di
celebrazione del matrimonio".
In altre parole i coniugi se vorranno optare per la separazione dei beni
dovranno espressamente dichiararlo nell'atto di matrimonio oppure successivamente, con apposita convenzione stipulata per atto pubblico.
|
il regime di separazione dei beni si applica solo durante il matrimonio. Per i coniugi separati si seguono le normali regole di diritto comune |
Essere in regime di separazione dei beni pone i coniugi in una situazione
analoga a quella delle persone non sposate, ma vi sono delle differenze.
È stabilito, infatti, che:
|
Ciascun coniuge ha il godimento e l'amministrazione dei beni di cui è titolare esclusivo |
|
ma |
|
il coniuge può ricevere procura per
amministrare i beni dell'altro. In tal caso può accadere che: 1. È stato previsto l'obbligo di rendiconto dei frutti , in tal caso l'amministrazione avverrà secondo le regole del mandato; 2. Non è stato previsto l'obbligo di rendiconto dei frutti , in tal caso il coniuge cui è stata affidata l'amministrazione ed i suoi eredi (a richiesta dell'altro coniuge o allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio) sono tenuti a consegnare i frutti esistenti e non rispondono per quelli consumati (art. 217 c.c.) |
|
ed in ogni caso |
|
il coniuge che gode dei beni dell'altro coniuge è soggetto a tutte le obbligazioni dell'usufruttuario |
Per quanto riguarda i beni acquistati durante il matrimonio, si presume che siano di entrambi i coniugi secondo le norme della comunione ordinaria, ma ogni coniuge può provare, nei confronti dell'altro, la proprietà esclusiva (art. 219 c.c.).
|
|
![]()