Trasporto
(di persone-di 
cose-pubblici servizi di linea)
  
  
    
      | 
       definizione 
      art. 1678 c.c.  | 
      col contratto di 
      trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone 
      o cose da un luogo ad un altro   | 
    
  
  
 
Come si vede dalla definizione, il contratto può avere ad oggetto il 
trasporto di persone o cose.
Pur potendo avvenire con mezzi ed in situazioni ambientali diverse (trasporto 
terrestre con auto o treno, trasporto aereo) il codice regolamenta solo il 
trasporto terrestre; tale disciplina si applica anche a quello marittimo ed 
aereo se non espressamente derogata dalla normativa speciale prevista dal codice 
della navigazione.
Iniziamo, ora, a considerare il trasporto di 
persone.
  
  
    
      | il 
      vettore si obbliga a trasportare il viaggiatore a destinazione nel tempo 
      stabilito ed a tenerlo indenne dai danni alla persona ed alle cose che 
      porta con se. Il trasporto può essere a titolo oneroso, gratuito o 
      amichevole  | 
    
    
      | posizione del vettore  | 
      
      
        
          
            | è responsabile dei 
            sinistri alla persona e della perdita o danneggiamento di cose del 
            viaggiatore. La responsabilità è presunta (art. 1681 c.c.) | 
           
          
            | la responsabilità 
            è sia di natura contrattuale che di natura extracontrattuale | 
           
          
            | nel trasporto 
            amichevole la responsabilità è solo di natura contrattuale | 
           
          
            | se il trasporto è 
            cumulativo ciascun vettore risponde nell'ambito del proprio percorso 
            (art. 1682 c.c.) | 
           
          
            | è responsabile per 
            l'inadempimento o per il ritardo ex art. 1218 c.c. | 
           
         
       
       | 
    
  
  
 
Il viaggiatore ha l'obbligo di pagare la somma prevista per il trasporto. In 
seguito al pagamento riceve dal vettore il biglietto di viaggio; questo non è un 
titolo di credito, ma un semplice documento di legittimazione in quanto serve 
solo ad identificare l'avente diritto alla prestazione.
Consideriamo, ora, il trasporto di cose:
  
    | il vettore 
    si obbliga con il mittente a trasportare  nel tempo stabilito una o più cose 
    dal luogo di partenza a quello di destinazione ed in favore di un 
    destinatario che può essere anche lo stesso mittente   | 
  
  
    | posizione del vettore  | 
    
    
      
        
          | deve mettere le cose 
          trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e 
          con le modalità indicati dal contratto o, in mancanza, dagli usi (art. 
          1687 c.c.) | 
         
        
          | è responsabile della 
          perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal 
          momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al 
          destinatario. La responsabilità è presunta (art. 1693 c.c.). | 
         
        
          | La responsabilità è 
          sia di natura contrattuale che di natura extracontrattuale | 
         
        
          | è responsabile verso 
          il mittente se non riscuote dal destinatario i propri crediti o gli 
          assegni da cui è gravata la cosa, o senza esigere il deposito della 
          somma controversa (art. 1692 c.c.) | 
         
        
          | se il trasporto è 
          cumulativo (quando quando con un unico contratto si sono impegnati più 
          vettori) ciascun vettore risponde nell'ambito del proprio percorso( 
          art. 1700 c.c.) | 
         
        
          | le azioni contro di 
          lui si prescrivono nel termine di un anno | 
         
       
     
     | 
  
Il trasporto di cose è un contratto consensuale e non reale. Può accadere, però, 
che il vettore possa chiedere al mittente il rilascio di un documento, la 
lettera di vettura (art. 1684 c.c.); a sua volta il mittente può chiedere al 
vettore il rilascio di un duplicato della lettera di vettura oppure una ricevuta 
di carico. Questi documenti servono a provare il trasporto, ma il duplicato 
della lettera di vettura o la ricevuta di carico ,se rilasciati all'ordine, 
possono essere trasferiti dal mittente ad un altro soggetto che ritirerà la 
merce una volta giunta a destinazione. In tal modo il mittente può vendere la 
merce trasferendo i documenti al compratore.
Consideriamo ora la posizione degli atri due soggetti,il mittente ed il 
destinatario.
  
    | posizione del mittente  | 
    
    
      
        
          | deve indicare con 
          esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di 
          destinazione, la natura, il peso, la quantità e il numero delle cose 
          da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto 
          (art. 1683 c.c.) | 
         
        
          | può sospendere il 
          trasposto e indicare un diverso luogo di destinazione, salvo rimborso 
          al vettore (art. 1685 c.c.) | 
         
        
          | deve corrispondere 
          il compenso pattuito per il trasporto | 
         
       
     
     | 
  
Passiamo a considerare la posizione del destinatario: 
  
    | posizione del destinatario 
     | 
    
    
      
        
          | è il 
          beneficiario dei diritti nascenti dal contratto di trasporto dal 
          momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine 
          in cui sarebbero dovute arrivare, ne richiede la riconsegna al vettore 
          (art. 1689 c.c.) | 
         
        
          | se il 
          mittente non vi ha provveduto non può esercitare i diritti nascenti 
          dal contratto se non verso pagamento al vettore dei crediti derivanti 
          dal trasporto | 
         
        
          | se 
          accetta senza riserve le cose consegnategli fa estinguere le azioni 
          contro il vettore, escluse le ipotesi di dolo e colpa grave (art. 1698 
          c.c.) | 
         
        
          | ha 8 gg. 
          dal ricevimento per denunziare la perdita o l'avaria che non erano 
          evidenti al momento della consegna | 
         
        
          | ha 
          diritto di fare accertare a sue spese, prima della riconsegna, 
          l'identità e lo stato delle cose trasportate e a chiedere il rimborso 
          delle spese al vettore nel caso in cui esistano la perdita o l'avaria 
          della merce (art. 1697 c.c.) | 
         
       
     
     | 
  
Consideriamo un caso particolare di trasporto, quello effettuato con 
pubblici servizi di linea.
  
    | si verifica 
    questa ipotesi quando lo Stato dà in concessione amministrativa il trasporto 
    si persone o cose (art. 1679c.c.)  | 
  
  
    | posizione del concessionario 
     | 
    
    
      
        
          | deve accettare tutte 
          le richieste compatibili con i mezzi dell'impresa (obbligo legale a 
          contrarre) | 
         
        
          | deve stipulare ed 
          eseguire i contratti alle medesime condizioni per tutti (parità di 
          trattamento) | 
         
       
     
     | 
  
 
