1. Domande. Clicca su risposta per accedere alla risposta esatta; in
grassetto le risposte esatte.
1. Come può
essere costituita una Srl?
1. Per costituzione simultanea, per atto unilaterale, per pubblica
sottoscrizione;
2. Per costituzione simultanea, per atto unilaterale;
3. Per costituzione simultanea, per atto unilaterale, per pubblica
sottoscrizione, per atto successorio.
Risposta
2. Quale la forma dell’atto costitutivo?
1. Atto pubblico;
2. Atto pubblico o scrittura privata autenticata;
3. Atto pubblico, se per contratto, atto pubblico o scrittura
privata autenticata, se per atto unilaterale.
Risposta
3. Nella S.r.l. in caso di insolvenza della società, chi risponde
delle obbligazioni contratte dalla stessa società?
1. Nessuno, risponde solo la società con il suo patrimonio;
2.Dipende se la società ha un unico socio o più soci; nel primo caso
risponde l’unico socio, nell’altro caso solo la società;
3.La S.r.l. ha un disciplina molto affine a quella della società di
persone, tanto che con la riforma non può più essere considerata una
piccola S.p.a., di conseguenza risponderanno i soci con il loro
patrimonio.
Risposta
4. E’ possibile inserire il patto leonino nello statuto della
S.r.l.?
1. No.
2. Sì, ma solo con il consenso del socio che lo subisce;
3. Sì, il divieto del patto leonino riguarda solo le società di
persone.
Risposta
5. E’ possibile che nella S.r.l. siano attribuiti ai soci dei
diritti amministrativi?
1. No, questo è un campo riservato solo agli amministratori;
2. Sì, un accordo tra i soci in tal senso è possibile;
3. Sì, ma solo se lo prevede l’atto costitutivo.
Risposta
6. E’ possibile conferire prestazioni d’opera o servizi?
1. Certo che no, è una società di capitali;
2. Sì;
3. Sì, ma solo se garantite da un fideiussione bancaria o polizza di
assicurazione.
Risposta
7. Quando si conferiscono beni i natura o crediti, sarà necessaria
la perizia di un esperto nominato dal tribunale?
1. no, non è necessaria alcuna relazione;
2.Sì, si applicano le stesse regole della S.p.a.
3. No, non è necessaria la relazione dell’esperto nominato dal
tribunale, di un revisore legale o di una società di revisione
legale.
Risposta
8. Nel caso di mora del socio, sarà necessaria che la diffida degli
amministratori sia pubblicata nella gazzetta ufficiale?
1. No, basterà che sia pubblicata su un qualsiasi quotidiano, anche
on line;
2. No;
3. No, ma se la società ha un capitale sociale superiore a 50.000
euro, sarà necessaria la pubblicazione su uno o più quotidiani di
diffusione nazionale.
Risposta
9. E’ possibile che si stabilisca l’intrasferibilità delle quote?
1. Sì, è possibile;
2. No, trattandosi di società di capitali.
Risposta
10. Come si trasferiscono le quote di partecipazione?
1. Con la girata e successivo deposito di copia nel registro delle
imprese;
2. Con il sistema della c.d. doppia intestazione;
3. Di regola con scrittura privata con sottoscrizione autenticata e
depositata presso il registro delle imprese.
Risposta