Risposta 2

2. Quando una società controlla un’altra società?

Abbiamo diverse ipotesi:

1.Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
Società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole; l'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate nei mercati regolamentati.
Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea;
Società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.


2. Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
Società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole; l'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate nei mercati regolamentati.
Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea;

3. Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria;
Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea
Società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.-

 

 


Video corso di diritto commerciale di Claudio Mellone
Diritto commerciale in un mese, manuale di diritto commerciale


 Vai alla pagina iniziale di diritto privato in rete