Risposta 8


8. Due società quotate si comprano reciprocamente delle azioni, e accade che un giorno, il 20 di marzo, la Caia raggiunga e superi il 3% delle azioni ( con diritto di voto) della Tizia e quest’ultima il 22 marzo dello stesso anno raggiunga e superi il 3% delle azioni della Caia S.p.A.. Cosa accade in questo caso?

1. Niente, perché il limite rilevante delle partecipazioni reciproche è del 5%;
2. Succede che la società che è arrivata dopo in questa ipotetica gara di acquisto reciproco di azioni, la Tizia, non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni eccedenti il limite del 3 % e deve alienarle entro dodici mesi dalla data in cui ha superato tale limite.
3. Succede che la società che è arrivata dopo in questa ipotetica gara di acquisto reciproco di azioni, la Tizia, dovrà cedere al valore nominale alla società Caia le azioni in eccesso; se la società Caia rifiuta l’acquisto, dovrà alienarle sul mercato.

 


Video corso di diritto commerciale di Claudio Mellone
Diritto commerciale in un mese, manuale di diritto commerciale


 Vai alla pagina iniziale di diritto privato in rete