Bilancio consolidato
Il decreto legislativo del 9 
aprile 1991 n. 127 ha introdotto l'obbligo di redazione del bilancio 
consolidato.
Questo deve essere redatto dalle società di capitali che controllano altre 
imprese ed ha lo scopo di rendere pubblica l'intera situazione economica 
(finanziaria e patrimoniale) del gruppo. 
Il bilancio consolidato, quindi, non ha come  scopo principale l'analisi 
dell'attività sociale per distribuire gli utili maturati, ma ha un fine 
informativo della situazione complessiva del gruppo, informativo dei soci delle 
singole società, ma soprattutto del pubblico.
La legge disciplina minuziosamente il bilancio consolidato ed una analisi approfondita dell'argomento andrebbe al di fuori degli scopi di questa trattazione. Riportiamo, quindi, la disciplina fondamentale relativa all'argomento, rimandando alla lettura della legge chi fosse punto da vaghezza di saperne di più.
| Bilancio consolidato | |
| obbligo di redazione | società di capitali che controllano altre imprese | 
| obbligo di redazione | società cooperative e mutue assicuratrici che controllano società di capitali | 
| scopo | ottenere informazioni sulla consistenza del gruppo | 
| soggetti tenuti | amministratori della società controllante | 
| modo redazione | riunendo gli elementi dell'attivo e del passivo dei bilanci delle imprese del gruppo (escludendo i debiti e crediti tra le imprese del gruppo) | 
| modo redazione | la valutazione deve essere fatta in maniera uniforme seguendo i criteri posti per la controllante | 
| approvazione | non c'è approvazione dell'assemblea dei soci poiché non vi sono utili da distribuire | 
| controllo | da parte dei sindaci o delle società di revisione che stendono una relazione | 
| pubblicità | il bilancio e la relazione sono iscritti nel registro delle imprese | 
|  | 
