Adozione

Questo istituto nato originariamente per dare ad una persona che non avesse avuto figli la possibilità di averne uno con un atto legale, ha subito nel corso degli anni una radicale trasformazione, poiché si è avuto sempre più riguardo all'interesse del minore in stato di abbandono, cercando di inserirlo in una famiglia che gli permetta di provvedere ai suoi bisogni e di sviluppare la propria personalità.

Per questo motivo la materia dell'adozione è regolata dalla legge n. 184 del 1983 che ha disciplinato in maniera organica l'adozione dei minori ed ha abrogato tutte le norme del codice civile, e delle precedenti leggi speciali, in materia.

La situazione attuale, quindi, è regolata dalla succitata legge per quanto riguarda l'adozione dei minori, e dal codice civile limitatamente ai casi, invero molto rari, dell'adozione delle persone maggiori di età.

Legge sulla adozione di minori, inoltre, ha previsto la figura dell'affidamento dei minori cui si ricorre in via temporanea quando determinate circostanze impediscono al minore di vivere nella propria famiglia.

Occupiamoci , quindi, di questi argomenti cliccando sui collegamenti posti qui sotto.

  1. adozione dei minori
  2. adozione dei maggiori d'età
  3. adozione internazionale
  4. affidamento dei minori

 

Torna alla home page     
 
Torna al sommario della sezione