La prima parte della Costituzione i diritti 
				fondamentali.
 1. Cosa dice l’art. 1 
		della Costituzione? 
		 2. E cosa significa? 
		 3. L’art. 2 della 
		Costituzione garantisce e riconosce i “diritti inviolabili” , ma quali 
		sono questi diritti? 
		 4. Ma l’art. 2 
		riconosce e tutela solo diritti, o impone anche doveri? 5. Il principio di 
		eguaglianza e l’eguaglianza formale. 
		 6. Quindi uno dei 
		cardini del principio di eguaglianza formale sta proprio nella 
		valutazione della ragionevolezza. Ma come si fa a valutare il canone 
		della ragionevolezza? 
		 7. Eguaglianza 
		sostanziale. 
		 8. Qualche cenno sul 
		bilanciamento dei diritti fondamentali. 
		 9.  
 9.a Ma se è stata 
		prevista una tutela dell’ambiente questo può essere sacrificato per 
		soddisfare  le esigenze 
		dell’impresa? 
 10. Nell’ambito dei 
		rapporti tra  
		 11.  
		 12. Il diritto alla 
		salute, e cioè la tutela della salute indicata dall’art. 32 cost. va 
		intesa solo come obbligo dello Stato di provvedere alla realizzazione di 
		strutture idonee a tutelarla? 
		 13. L’art. 41 della 
		Costituzione sottopone l’iniziativa economica privata al controllo dello 
		Stato?
 
		 14. La proprietà 
		privata e  
		 15. Ma è possibile 
		che la proprietà privata immobiliare sia espropriata? 
		 16.  
		  |