Manuale
di procedura civile Volume secondo
di Claudio Mellone
Capitolo 1
Il processo di
esecuzione
1. il processo esecutivo in generale
2. Titolo
esecutivo e precetto quali elementi comuni di tutti i processi
esecutivi.
2.a.
Spedizione in forma esecutiva.
2.b.
Notifica titolo esecutivo.
2.c.
Efficacia nei confronti degli eredi.
3. Il
precetto.
3.a.
Efficacia del precetto.
3.b.
Notifica del precetto.
4.
L’espropriazione forzata in generale.
5. Il
pignoramento.
5.a. Le
attività da svolgere durante il pignoramento.
5.b. La
ricerca con modalità telematiche dei beni mobili da pignorare.
5.b.Efficacia del pignoramento.
6. I mezzi
per evitare o convertire il pignoramento e la sua riduzione.
6.a. Il
pagamento nelle mani dell’ufficiale giudiziario.
6.b. Il
pignoramento di una somma di denaro.
6.b. La
conversione del pignoramento.
6.c. La
riduzione del pignoramento.
7.
L’intervento di altri creditori.
7.a. Modi e
tempo dell’intervento.
7.b.
L’estensione del pignoramento.
8. La
vendita forzata in generale.
9.
Assegnazione dei beni pignorati.
10. La
distribuzione della somma ricavata.
11. Le
controversie in sede di distribuzione della somma ricavata.
Capitolo 2
Espropriazione mobiliare
1.
L’espropriazione mobiliare.
2. Il
pignoramento mobiliare.
2.a. I beni
da pignorare.
2.b. Il
verbale di pignoramento e la custodia dei beni pignorati.
2.c. Il
pignoramento e la custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.
3.
L’intervento nell’espropriazione mobiliare.
4.Vendita.
4.a.
Vendita tramite commissionario.
4.b.
Vendita all’incanto.
5.
Distribuzione della somma ricavata.
Capitolo 3
Espropriazione mobiliare presso terzi.
1.
Espropriazione mobiliare presso terzi
2. L’atto
di pignoramento presso terzi
3. La
posizione del terzo
3.a. Il
comportamento del terzo
4. Il
pignoramento presso terzi nel caso individuazione di beni in seguito a
accesso telematico.
5. La
decisione del giudice
Capitolo 4
Espropriazione immobiliare
1.
Espropriazione immobiliare
2.
Pignoramento immobiliare.
2.a.
Custodia dei beni pignorati.
3.
Intervento nell’espropriazione immobiliare.
4.
L’istanza di vendita e il deposito dei documenti relativi ai beni
pignorati.
5. Le
decisioni del giudice sulla vendita.
5.a. La
vendita senza incanto.
5.b. La
vendita con incanto.
6.
Versamento del prezzo e aggiudicazione.
6.a. Delega
delle operazioni di vendita
7.
Assegnazione.
8.
Distribuzione della somma ricavata.
9.
Espropriazione di beni
oggetto di
vincoli di
indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
56
Capitolo
5
1.Espropriazione di beni indivisi.
2.
Espropriazione contro il terzo proprietario.
Capitolo 6
Esecuzioni in forma specifica
1. Le
esecuzioni in forma specifica.
2.
Esecuzione forzata per consegna o rilascio. L’esecuzione per consegna.
2.a.Esecuzione forzata per consegna o rilascio. Esecuzione per rilascio.
3.
Esecuzione degli obblighi di fare o di non fare.
3.a.
Esecuzione di obblighi di fare e di non fare- schema generale.
Capitolo 7
Le opposizioni nel processo di esecuzione
1. Le
opposizioni nel processo di esecuzione.
2.
Opposizione all’esecuzione.
3.
Opposizione agli atti esecutivi.
4.
Opposizione di terzo all’esecuzione.
Capitolo 8
Sospensione e estinzione del processo esecutivo
1.
Sospensione ed estinzione del processo esecutivo.
2.
Sospensione del processo.
2.a. La
sospensione disposta dal giudice dell’esecuzione.
2.b. La
sospensione su istanza delle parti.
3. Ripresa
del processo sospeso.
4.
Estinzione del processo esecutivo.
Capitolo 9
I
procedimenti speciali.
1. I
procedimenti speciali in generale.
2. I
procedimenti sommari non cautelari. Il decreto ingiuntivo.
2.a. Le novità al procedimento d’ingiunzione ex dl n 69 2013 conv l 98 2013
3. Il
procedimento per convalida di sfratto.
Capitolo 10
(questo capitolo non è trattato nel
manuale on line, ma solo nel volume pdf)
I
procedimenti cautelari
1. I
procedimenti cautelari.
2. Il rito
cautelare uniforme.
3. La
competenza.
4. Il
procedimento
5.
L’impugnazione del provvedimento.
89
6.
Inefficacia del provvedimento cautelare.
90
7.
Attuazione del provvedimento cautelare.
92
Capitolo 11
I singoli
provvedimenti cautelari (questo capitolo non è
trattato nel manuale on line, ma solo nel volume pdf)
1. I
singoli provvedimenti cautelari.
2.
Sequestro giudiziario.
3.
Sequestro conservativo.
4.
Sequestro liberatorio.
5. La
denuncia di nuova opera e di danno temuto.
6. Le
azioni possessorie.
7. I
procedimenti d’istruzione preventiva.
8. I
provvedimenti d’urgenza.
Capitolo 12
( questo capitolo non è trattato nel manuale on
line, ma solo nel volume pdf)
Gli altri
procedimenti speciali
2. I
procedimenti in camera di consiglio.
3. I
procedimenti d’interdizione, inabilitazione e amministrazione di
sostegno.
4. Le
dichiarazioni di assenza e di morte presunta.
Capitolo 13
(questo capitolo non è trattato nel
manuale on line, ma solo nel volume pdf)
Arbitrato
1.
L’arbitrato rituale. Lo schema generale della procedura.
2. nomina
degli arbitri.
3.
Responsabilità e ricusazione degli arbitri.
4. Il
procedimento arbitrale.
5. Rapporti
tra arbitri e autorità giudiziaria.
6. Il lodo.
7.
Impugnazione del lodo.
8. Il
riconoscimento dei lodi stranieri.
|